Descripción del título
Logos peri tes Sardous : le...
Monografía
monografia Rebiun16324062 https://catalogo.rebiun.org/rebiun/record/Rebiun16324062 050131s2004 it a b 100 0 ita c 8843032283 DLC. C3L. CIN. UMA.HUM 902(450.88) 904(450.88) Logos peri tes Sardous le fonti classiche e la Sardegna : atti del convegno di studi, Lanusei, 29 dicembre 1998 a cura di Raimondo Zucca Roma Carocci 2004 Roma Roma Carocci 189 p. il. 22 cm 189 p. Collana del Dipartimento di storia dell'Università degli studi di Sassari nuova ser., 24 Miti classici e lisola felice, I Attilio Mastino. -- Sardegna vista dalla Sicilia:Diodoro Siculo, La Emilio Galvagno. -- Eroi e le fonti, Gli Paolo Bernardini. -- Talos, lautoma bronzeo contro i sardi: le relazioni più antiche tra Creta e la Sardegna Paola Ruggeri. -- Nota sullonomastica dei Tespiadi Annarita Agus. -- Sardos, figlio di Makeris Raimondo Zucca. -- Mito di Aristeo in Sardegna, Il Giampiero Pianu. -- Figura di Aristeo in Sardegna, La Silvia Sanna. -- Sul valore storico della tradizione dei Daidaleia in Sardegna (a proposito dei rapporti tra la Sardegna e i greci in età arcaica) Gian Franco Chiai. -- Dedalo e la bipenne: spunti per unindagine sugli strumenti utilizzati per la lavorazione della pietra in età nuragica Giovanni Pitzalis. -- Note sul tempio si Ashtart a Monte Sirai e sullarchitettura templare fenicia e punica di Sardegna Carla Perra. -- Riscontri ed emendamenti filologici ad antichi etnici e toponimi della Sardegna Massimo Pittau. -- Presentazione della mostra Fonti classiche e Sardegna: unapplicazione fotografica e multimediale Simonetta Castia Griegos- Cerdeña- Congresos Excavaciones arqueológicas- Cerdeña- Congresos Cerdeña Zucca, Raimondo ed. lit