Acceder a contenido central

REBIUN - ODA

Detalle del título

Descripción del título

"Ma dai!": Practical propos...
"Ma dai!": Practical proposals for learning interactional competence in Italian LS
Ediciones Complutense 2018-09-20

This article illustrates a research project aimed at creating classroom teaching proposals to develop awareness of discourse conventions that regulate daily behavior, contributing to the development of the discourse competence in Italian LS. The first part describes the criteria used for establishing a corpus of face-to-face conversations collected in both symmetrical and asymmetrical situations among Italian native speakers. The second part shows the methodological choices used for developing the blog Ma dai!, and one of the units presented in the same blog. The presented teaching material allows students to observe the discursive rules in the target language by means of a careful analysis of conversational mechanisms in excerpts of spontaneous conversation. The findings show that the framework created from the Conversation Analysis can be a valuable classroom resource to explore real-life input and raise awareness among learners, developing their interactional competence in Italian LS

Questo articolo illustra un progetto di ricerca, finalizzato alla creazione di proposte didattiche da usare in classe, per sviluppare consapevolezza sulle convenzioni discorsive che regolan il comportamento quotidiano e quindi contribuire allo sviluppo della competenza discorsiva in italiano LS. Nella prima parte si descrivono i criteri utilizzati per l'elaborazione di un corpus, composto da conversazioni faccia a faccia, raccolte in situazioni sia simmetriche che asimmetriche, tra parlanti italiani. Nella seconda si illustrano le scelte metodologiche adottate per l'elaborazione del blog Ma dai!, e si presenta un'unità di lavoro contenuta nello stesso blog. Si tratta di materiale didattico che consente agli studenti di osservare le norme discorsive in uso che regolano la lingua oggetto di studio, attraverso l'analisi di stralci di conversazioni spontanee, realizzate tramite un'accurata analisi dei meccanismi conversazionali. Si conclude che l'utilizzo del quadro applicativo nato in seno all'Analisi della Conversazione possa costituire una valida risorsa, da usare in classe, per esplorare l'input tratto dalla vita reale e sensibilizzare gli apprendenti allo sviluppo della competenza interazionale in italiano LS

info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion

Analítica

Más detalles del título

Cambiar el formato de visualización

Más detalles

Título:
"Ma dai!": Practical proposals for learning interactional competence in Italian LS [ electronic resource]
Editorial:
Ediciones Complutense, 2018-09-20
Tipo Audiovisual:
interactional competence; conversation analysis; didactic material for L2 Italian learners; discourse markers
competenza interazionale; analisi della conversazione; materiale didattico per apprendenti d'italiano LS; segnali discorsivi
Variantes del título:
"Ma dai!": proposte operative per l'apprendimento della competenza interazionale in italiano LS
Documento fuente:
Cuadernos de Filología Italiana; Vol. 25 (2018); 55-78
Nota general:
application/pdf
Restricciones de acceso:
Open access content. Open access content star
Lengua:
Italian
Enlace a fuente de información:
Cuadernos de Filología Italiana; Vol. 25 (2018); 55-78
Cuadernos de Filología Italiana; Vol 25 (2018); 55-78
Cuadernos de Filología Italiana; V. 25 (2018); 55-78
1988-2394
1133-9527
Otras relaciones:
https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/56722/4564456549033
/*ref*/Bazzanella, Carla (1992): 'Aspetti pragmatici della ripetizione dialogica', in G. Gobber (a c. di), La linguistica pragmatica. Atti del XXIV Congresso Internazionale di Studi. Milano 4-6 settembre 1990, Roma, Bulzoni, pp. 433-454
/*ref*/Bazzanella, Carla (1994): Le facce del parlare, Firenze, La Nuova Italia
/*ref*/Bazzanella, Carla (2005): 'Segnali discorsivi e sviluppi conversazionali', in F. Albano Leoni / R. Giordano (a c. di), Italiano parlato. Analisi di un dialogo, Napoli, Liguori, pp.137-158
/*ref*/Bazzanella, Carla (2015): 'Segnali discorsivi a confronto. Dati e teoria, un percorso integrato ', in M. Borreguero Zuloaga / S. Gómez-Jordana Ferary (éds.), Marqueurs du discours dans le langues romanes : une approche contrastive, Limoges, Lambert-Lucas, pp. 35-46
/*ref*/Bernsten, Suzane (2002): Using conversation analysis to examine pre-sequences in invitation, offer and request dialogues in ESL textbooks, unpublished Master Thesis, University of Illinois at Urbana-Champaign
/*ref*/Birello, Marilisa / Vilagrasa, Albert (2014): Bravissimo! 3. Corso d'italiano, Firenze, Bulgarini
/*ref*/Birello, Marilisa / Bonafaccia, Simone / Petri, Andrea / Vilagrasa, Albert (2017): Al dente 1, Barcellona, Edizioni Casa delle Lingue
/*ref*/Bygate, Martin (2001): 'Effects of task repetition on the structure and control of oral language ', in M. Bygate / P. Skean /M. Swain (eds.), Researching Pedagogic Task. Second Language Learning, Teaching and Testing, Harlow, Pearson Education Limited, pp. 23-48
/*ref*/Bonaiuto, Marino / Maricchiolo, Fridanna (2003): La comunicazione non verbale, Roma, Carocci
/*ref*/Cacchione, Annamaria (2014): 'L'analisi della conversazione nativo-non nativo per la valutazione e l'apprendimento in linguistica acquisizionale e glottodidattica: osservazioni e spunti da tre casi di studio tra Spagna e Italia', Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, 43(3), pp. 465-510
/*ref*/Cacchione, Annamaria / Borreguero Zuloaga, Margarita (2017): 'I corpora di L2 come spunti per la riflessione didattica. L'interazione nativo-non nativo nel percorso informativo degli insegnanti', Ricognizioni, 4(8), pp. 15-30
/*ref*/Ciliberti, Anna (2015): La grammatica: modelli per l'insegnamento, Roma, Carocci
/*ref*/Consiglio d'Europa (2002): Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: apprendimento insegnamento valutazione, Milano, La Nuova Italia-Oxford
/*ref*/Contento, Silvana (1999): 'Attività bimodale: aspetti verbali e gestuali della comunicazione ', in R. Galatolo / G. Pallotti (a c. di), La conversazione. Un'introduzione allo studio dell'interazione verbale, Milano, Raffaello Cortina Editore, pp. 267-286
/*ref*/D'Addio Colosimo, Wanda (1996): 'Tra input e output...c'è di mezzo il mare', Italiano & Oltre, XI, pp. 98-102
/*ref*/Diadori, Pierangela / Palermo, Massimo / Troncarelli, Donatella (2015): Insegnare l'italiano come seconda lingua, Roma, Carocci
/*ref*/Fele, Giolo (1999): 'L'analisi della conversazione come una sociologia particolare', in R. Galatolo / G. Pallotti (a c. di), La conversazione, Milano, Raffaello Cortina, pp. 23-42
/*ref*/Fele, Giolo (2007): L'analisi della conversazione, Bologna, Il Mulino
/*ref*/Ferraris, Stefania (2004): 'Come usano ma gli apprendenti di italiano L1 e L2?', in G. Bernini / G. Ferrari / M. Pavesi (a c. di), Atti del 3 congresso di studi dell'Associazione Italiana di Linguistica Applicata. Perugia 21-22 febbraio 2002, Perugia, Guerra Edizioni, pp. 73-91
/*ref*/Ferroni, Roberta (2017a): 'Analisi del parlato faccia a faccia in un manuale di italiano lingua straniera orientato all'azione: verso nuove sfide?', Educazione Linguistica. Language Education, 6(2), pp. 255-266
/*ref*/Ferroni, Roberta (2017b): 'Analisi di una conversazione tratta da un dominio professionale: la gestione di una discussione fra parlanti d'italiano', Caligrama: Revista de Estudos Românicos, 22(2), pp. 33-60
/*ref*/Ferroni, Roberta (2017c): 'Prime riflessioni sull'efficacia dell'approccio conversazionale applicato all'insegnamento della competenza interazionale fra apprendenti d'italiano LS', Italiano LinguaDue, 2(10), pp. 75-96
/*ref*/Galatolo, Renato / Pallotti, Gabriele (1999): 'Introduzione', in R. Galatolo / G. Pallotti (a c. di), La conversazione. Un'introduzione allo studio dell'interazione verbale, Milano, Raffaello Cortina Editore, pp. 11-19
/*ref*/Gavioli, Laura (1999): 'Alcuni meccanismi di base dell'analisi della conversazione', in R. Galatolo / G. Pallotti (a c. di), La conversazione, Milano, Raffaello Cortina, pp. 43-66
/*ref*/Gillani, Eugenio / Pernas, Paloma (2013): 'Input orale e copetenza dialogica: le scelte dei manuali di italiano LS', Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata , 42, pp. 61-99
/*ref*/Hall, Joan Kelly (2018): 'From L2 interactional competence to L2 interactional repertoires: reconceptualising the objects of L2 learning', Classroom Discourse, 9(1), pp. 25-39. Jafrancesco, Elisabetta (2015): 'L'acquisizione dei segnali discorsivi in italiano L2', Italiano LinguaDue, 7, pp. 1-39
/*ref*/Mascherpa, Eugenia (2016): 'I segnali discorsivi allora, quindi, però, ma in apprendenti di italiano L2', Cuadernos de Filología Italiana, 23, pp. 119-140
/*ref*/McCarthy Michael (2005): 'Fluency and confluence: What fluent speakers do', The Language Teacher, 29(6), pp. 26-28
/*ref*/Moreno Jaén Marìa / Pérez Basanta, Carmen (2009): 'Developing conversational competence through language-awareness and multimodality: the use of DVDs', ReCALL, 21(3), pp. 283-301
/*ref*/Orletti, Franca (2000): La conversazione diseguale: potere e interazione, Roma, Carocci
/*ref*/Pekarek Doehler, Simona / Pochon-Berger, Evelyne (2015): 'The development of L2 interactional competence: evidence from turn-taking organization, sequence organization, repair organization and preference organization', in T. Cadierno / S. Eskildsen (eds.), Usage-based Perspectives on Second Language Learning, Berlin, Mouton De Gruyter, pp. 233-267
/*ref*/Pernas, Paloma / Gillani, Eugenio / Cacchione, Annamaria (2011): 'Costruire testi, strutture conversazionali: la didattica dei segnali discorsivi come elementi pivot dell'interazione verbale', Italiano LinguaDue, 3, pp. 65-138
/*ref*/Poggi, Isabella (2006): Le parole del corpo. Introduzione alla comunicazione multimodale, Roma, Carocci
/*ref*/Sacks, Harvey / Schegloff, Emanuel / Jefferson, Gail (1974): 'A simplest systematic for the organization of turn-taking in conversation', Language, 50(4), pp. 696-735
/*ref*/Schegloff, Emanuel (1972): 'Sequencing in conversational openings', American Anthropologist, 70(6), pp. 1075-1095. Seedhouse, Paul (2005): 'Conversation Analysis and language learning', Language Teaching, 38(4), pp. 223-262
/*ref*/Swain, Merrill (1985): 'Communicative competence: some roles of comprehensible input and comprehensible output in its development', in S. M. Gass / C. G. Madden (eds.), Input in Second Language Acquisition, Mahwah, NJ, Lawrence Erlbaum, pp. 235-253
/*ref*/Swain, Merril (2005): 'The output hypothesis: theory and research', in E. Hinkel (ed.), Hand-book of Research in Second Language Teaching and Learning, Mahwah, NJ, Lawrence Erbaum, pp. 471- 484
/*ref*/Vedovelli, Massimo (2002): Guida all'italiano per stranieri. La prospettiva del Quadro comune europeo per le lingue, Roma, Carocci
/*ref*/Viale, Matteo (2012): 'Alcuni corpora dell'italiano d'oggi', in L. Renzi (ed.), Come cambia la lingua, Roma, Carocci, pp. 188-190
/*ref*/Walsh, Steve (2016): 'Sviluppare la competenza interazionale in classe', in C. Andorno / R. Grassi (a c. di), Le dinamiche dell'interazione. Prospettive di analisi e contesti applicativi, Milano, Studi AitLA, pp. 61-76
/*ref*/Wong, Jean (2002): ''Applying' conversation analysis in applied linguistics: evaluating dialogue in English as a second language textbooks', International Review of Applied Linguistics, 40, pp. 37-60
/*ref*/Young, Richard (2011): 'Interactional competence in language learning, teaching, and testing ', in E. Hinkel (ed.), Handbook of Research in Second Language Teaching and Learning, London & New York, Routledge, pp. 426-443
/*ref*/Zorzi, Daniela (1996): 'Contributi dell'analisi della conversazione all'insegnamento dell'italiano L2', in M. Maggini (a c. di), Atti del III congresso ILSA, Firenze, Comune di Firenze (Assessorato alla Cultura /Assessorato alla Pubblica Istruzione), pp. 11-39

Localizaciones

Filtrar listado de centros

No hay coincidencias

Préstamo interbibliotecario

Seleccione el centro al que pertenece para solicitar la petición de préstamo de este documento.

Filtrar listado de centros

No hay coincidencias