Descripción del título

Il primo capitolo Alle origini della Querelle: tra Andalusia, Francia ed Italia si occupa delle origini della Querelle e di come sia necessario anticipare lorigine del dibattito e di come i temi che appaiono nei testi delle autrici italiane del Duecento e del Trecento si possano ricondurre ad una tradizione poetica anteriore che vede nelle poetesse dellal-Andalus e nelle trobairitz dei modelli di riferimento. Il secondo capitolo Temi e questioni della querelle nelle mistiche italiane sottolinea come il dibattito della Querelle trovi spazio anche nei testi delle mistiche e come, in particolare in quelli di Angela da Foligno, Chiara da Assisi e Caterina Da Siena, si possano rintracciare temi e questioni presenti ad esempio nei componimenti delle poetesse marchigiane della metà del Trecento. Il terzo capitolo Poetesse italiane dei primi secoli: unanalisi da una prospettiva di genere vuole introdurre le tematiche principali presenti nei testi delle autrici che il volume analizza. In particolare lanalisi si sofferma su tre questioni principali: la consapevolezza femminile che si sviluppa e si declina come intraprendenza amorosa e sessuale e come denuncia delloppressione allinterno della famiglia, la difesa del ruolo della donna nella cultura e nella società e la genealogia femminile come auctoritas. Il quarto capitolo Nina Siciliana: ipotesi, attribuzioni e suggestioni si concentra su Nina Siciliana (o Monna Nina) considerata la prima poetessa della letteratura italiana. Vengono esaminati i sonetti che tradizionalmente le vengono assegnati e si propongono possibili attribuzioni di altri testi che permetterebbero di poter introdurre nuovi spunti di analisi e riflessione. Il quinto capitolo Sulle tracce di Compiuta Donzella: riflessioni tra testi e corrispondenze è dedicato allaltra grande autrice dei primi secoli della letteratura italiana: Compiuta Donzella. Anche in questo caso ci si trova di fronte ad una poetessa che, sebbene i suoi testi siano presenti nel Canzoniere Vaticano, una parte della critica letteraria non ha considerato e ha cercato di cancellare nel corso dei secoli, trascurando limportanza della sua opera e della rete di contatti che Compiuta Donzella ha saputo stabilire nel contesto letterario italiano di fine Duecento. Il sesto capitolo Le poetesse marchigiane: canone e controcanone tratta del gruppo di poetesse marchigiane che gravitano nellambito di Sassoferrato e riflette su come i loro testi siano stati ora inclusi ora esclusi dal canone letterario e su quali siano i motivi, che spesso in modo arbitrario, hanno giustificato questa cancellazione. Infine lultimo capitolo è dedicato allautrice bolognese Bartolomea Mattugliani e allunico testo conservatosi, una lettera in terza rima che costituisce la risposta ad una missiva ricevuta dal nobile mantovano Carlo Cavalcabò. Nellepistola lautrice traccia una genealogia femminile che ben si può inserire nella Querelle, dimostrando molti punti di contatto sia con il De claris mulieribus di Boccaccio e con la Cité des dames di Christine di Pizán.
Monografía
monografia Rebiun31180586 https://catalogo.rebiun.org/rebiun/record/Rebiun31180586 220707s2022 esp |||| ||spa d 978-84-1122-437-6 UPM 991006034058004212 UPVA 998204827003706 UAM 991008187834604211 UCAR 991008348336204213 CBUC 991003604627306714 CBUC 991001128136606718 CBUC 991010713423806709 CBUC 991013013157906708 CBUC 991000894432406712 UR0525033 UR Cerrato, Daniele Agli inizi della querelle des femmes in Italia Recurso electrónico] : scrittrici e percorsi interpretativi Daniele Cerrato. Madrid Dykinson [2022] Madrid Madrid Dykinson v. digital (127 p.) v. digital (127 p.) Colección escritoras y escrituras Il primo capitolo Alle origini della Querelle: tra Andalusia, Francia ed Italia si occupa delle origini della Querelle e di come sia necessario anticipare lorigine del dibattito e di come i temi che appaiono nei testi delle autrici italiane del Duecento e del Trecento si possano ricondurre ad una tradizione poetica anteriore che vede nelle poetesse dellal-Andalus e nelle trobairitz dei modelli di riferimento. Il secondo capitolo Temi e questioni della querelle nelle mistiche italiane sottolinea come il dibattito della Querelle trovi spazio anche nei testi delle mistiche e come, in particolare in quelli di Angela da Foligno, Chiara da Assisi e Caterina Da Siena, si possano rintracciare temi e questioni presenti ad esempio nei componimenti delle poetesse marchigiane della metà del Trecento. Il terzo capitolo Poetesse italiane dei primi secoli: unanalisi da una prospettiva di genere vuole introdurre le tematiche principali presenti nei testi delle autrici che il volume analizza. In particolare lanalisi si sofferma su tre questioni principali: la consapevolezza femminile che si sviluppa e si declina come intraprendenza amorosa e sessuale e come denuncia delloppressione allinterno della famiglia, la difesa del ruolo della donna nella cultura e nella società e la genealogia femminile come auctoritas. Il quarto capitolo Nina Siciliana: ipotesi, attribuzioni e suggestioni si concentra su Nina Siciliana (o Monna Nina) considerata la prima poetessa della letteratura italiana. Vengono esaminati i sonetti che tradizionalmente le vengono assegnati e si propongono possibili attribuzioni di altri testi che permetterebbero di poter introdurre nuovi spunti di analisi e riflessione. Il quinto capitolo Sulle tracce di Compiuta Donzella: riflessioni tra testi e corrispondenze è dedicato allaltra grande autrice dei primi secoli della letteratura italiana: Compiuta Donzella. Anche in questo caso ci si trova di fronte ad una poetessa che, sebbene i suoi testi siano presenti nel Canzoniere Vaticano, una parte della critica letteraria non ha considerato e ha cercato di cancellare nel corso dei secoli, trascurando limportanza della sua opera e della rete di contatti che Compiuta Donzella ha saputo stabilire nel contesto letterario italiano di fine Duecento. Il sesto capitolo Le poetesse marchigiane: canone e controcanone tratta del gruppo di poetesse marchigiane che gravitano nellambito di Sassoferrato e riflette su come i loro testi siano stati ora inclusi ora esclusi dal canone letterario e su quali siano i motivi, che spesso in modo arbitrario, hanno giustificato questa cancellazione. Infine lultimo capitolo è dedicato allautrice bolognese Bartolomea Mattugliani e allunico testo conservatosi, una lettera in terza rima che costituisce la risposta ad una missiva ricevuta dal nobile mantovano Carlo Cavalcabò. Nellepistola lautrice traccia una genealogia femminile che ben si può inserire nella Querelle, dimostrando molti punti di contatto sia con il De claris mulieribus di Boccaccio e con la Cité des dames di Christine di Pizán. Literatura italiana Escritoras Poesía Debates (Literatura) Historia y crítica