Descripción del título

Gli archivi dei paesaggi come strumenti indispensabili per la tutela e la divulgazione di documenti legati alla memoria del territorio, fattore irrinunciabile a supporto della progettazione architettonica ambientale: "Se davvero gli archivi sono luoghi privilegiati che garantiscono la conservazione delle conoscenze e del sapere, censire, ordinare e rendere consultabili materiali diversi significa tramandare patrimoni ciascuno con la propria identità, utilizzabili non solo dal punto di vista professionale, ma anche tra formazione e divulgazione" (dall'introduzione di Laura Sasso). Ma quali sono le fonti significative?. Quale il metodo di indicizzazione?. Quali i luoghi deputati alla loro conservazione?. Il volume presenta una raccolta di saggi approfonditi e puntuali articolati in tre sezioni tematiche: le prime due riguardano la cultura del paesaggio fluviale e quella del contemporaneo a Torino, la terza illustra diverse significative esperienze di archivi del paesaggio in Italia. Tra architettura e archivistica, gli archivi del paesaggio vengono indagati tanto come metodo sistematico di organizzazione delle informazioni quanto come architetture, testimonianza esse stesse, e luoghi di conservazione e fruizione della storia del territorio, della sua trasformazione, delle tracce lasciate dall' azione dell'uomo. Luoghi della memoria dove capire il vissuto del paesaggio e la sua specificità per una progettazione coscienziosa e consapevole capace di rispettare l'ambiente e valorizzarlo
Monografía
monografia Rebiun04738125 https://catalogo.rebiun.org/rebiun/record/Rebiun04738125 ta 110706s2004 it abeo 000 ita 8882230686 9788882230685 UCH ocn934337025 UGR 712 71 Archivi da mostrare paesaggio e architetture in rete per una rete progetti /a cura di Laura Sasso ; [presentazione di Antonio Piva] Milano Lybra Imagine 2004 Milano Milano Lybra Imagine 263 p. il. 24 cm 263 p. p. 259-261 Gli archivi dei paesaggi come strumenti indispensabili per la tutela e la divulgazione di documenti legati alla memoria del territorio, fattore irrinunciabile a supporto della progettazione architettonica ambientale: "Se davvero gli archivi sono luoghi privilegiati che garantiscono la conservazione delle conoscenze e del sapere, censire, ordinare e rendere consultabili materiali diversi significa tramandare patrimoni ciascuno con la propria identità, utilizzabili non solo dal punto di vista professionale, ma anche tra formazione e divulgazione" (dall'introduzione di Laura Sasso). Ma quali sono le fonti significative?. Quale il metodo di indicizzazione?. Quali i luoghi deputati alla loro conservazione?. Il volume presenta una raccolta di saggi approfonditi e puntuali articolati in tre sezioni tematiche: le prime due riguardano la cultura del paesaggio fluviale e quella del contemporaneo a Torino, la terza illustra diverse significative esperienze di archivi del paesaggio in Italia. Tra architettura e archivistica, gli archivi del paesaggio vengono indagati tanto come metodo sistematico di organizzazione delle informazioni quanto come architetture, testimonianza esse stesse, e luoghi di conservazione e fruizione della storia del territorio, della sua trasformazione, delle tracce lasciate dall' azione dell'uomo. Luoghi della memoria dove capire il vissuto del paesaggio e la sua specificità per una progettazione coscienziosa e consapevole capace di rispettare l'ambiente e valorizzarlo Arquitectura del paisaje Arquitectura Monumentos naturales Italia Protección del paisaje Sasso, Laura ed. lit Piva, Antonio pr