Descripción del título
Nel volume 2), di nuova pubblicazione (Dicembre 2010), il catalogo delle opere con la selezione dei lavori più significativi, tra i quali spiccano: il Museo della cultura di Gojyo (1995), il Museo della letteratura, biblioteca e archivio a Himeji (1996), il Museo e sistemazione del fronte a mare di Kobe (1996), la scuola domenicale presso la chiesa della luce a Osaka (1999), il Museo della luce a Shiga (1998), il tempio Kornyo-ji, Saijo (2000), la Pulitzer Foundation a St.Louis in Missouri (2001), la biblioteca a Toyosaka (2000), il Museo delle macchine fotografiche a Nishitonami-gun (2000), la biblioteca internazionale della letteratura per l'infanzia a Tokyo (2002), il Centro per l'arte contemporanea di Aomori (2001), 21_21 Design Sight a Tokyo (2007). L'opera di Tadao Ando ci pone il problema dell'inadeguatezza degli strumenti interpretativi di cui disponiamo, incapaci di accettare con la ragione la visione orientale del cosmo come intima fusione di ordine e caos. Meccanismi mentali irriducibili alla logica occidentale, una concezione del tempo inseparabile delle manifestazioni del mondo naturale, sono solo alcuni degli aspetti percepibili nelle opere più vivaci di Ando
Rebiun13854633 https://catalogo.rebiun.org/rebiun/record/Rebiun13854633 111125s2010 it aedo 000 0 und d 9788837063849 72 7.036 7.038 727 Dal Co, Francesco 1945-) Tadao Ando 2 Volume 2, 1995-2010 Francesco Dal Co Milano Electa architettura 2010 Milano Milano Electa architettura XVI, 563 p. : il. 24 cm XVI, 563 p. : Documenti di architettura 183 Índices p. 559-561 Nel volume 2), di nuova pubblicazione (Dicembre 2010), il catalogo delle opere con la selezione dei lavori più significativi, tra i quali spiccano: il Museo della cultura di Gojyo (1995), il Museo della letteratura, biblioteca e archivio a Himeji (1996), il Museo e sistemazione del fronte a mare di Kobe (1996), la scuola domenicale presso la chiesa della luce a Osaka (1999), il Museo della luce a Shiga (1998), il tempio Kornyo-ji, Saijo (2000), la Pulitzer Foundation a St.Louis in Missouri (2001), la biblioteca a Toyosaka (2000), il Museo delle macchine fotografiche a Nishitonami-gun (2000), la biblioteca internazionale della letteratura per l'infanzia a Tokyo (2002), il Centro per l'arte contemporanea di Aomori (2001), 21_21 Design Sight a Tokyo (2007). L'opera di Tadao Ando ci pone il problema dell'inadeguatezza degli strumenti interpretativi di cui disponiamo, incapaci di accettare con la ragione la visione orientale del cosmo come intima fusione di ordine e caos. Meccanismi mentali irriducibili alla logica occidentale, una concezione del tempo inseparabile delle manifestazioni del mondo naturale, sono solo alcuni degli aspetti percepibili nelle opere più vivaci di Ando Ando, Tadao 1941-) Arquitectos japoneses Arquitectura moderna 1995-2010 Siglos XX-XXI Crítica e interpretación