Acceder a contenido central

REBIUN - ODA

Detalle del título

Descripción del título

"Carosello" in the classroo...
"Carosello" in the classroom. Italian history and culture in a language class
Ediciones Complutense 2018-09-20

This work of theoretical reflection results from my practical experience in the Escuela Oficial de Idiomas of Madrid-Valdezarza and was carried out between February and May 2013. My former training as a historian, particularly centered on the relationship between History and its audio-visual representation, has certainly had an influence on the choice of the theme I proposed to students of LS Italian in class. Not only grammar and syntax, but also Italian history and culture: that has been the objective I wanted to carry on since the beginning and it was fully supported by the tutor of my Institute. The whole programme was backed by articulate thinking about the difficult and delicate context of Italy's second postwar period. I singled out Carosello, a word that is unknown and devoid of meaning to many people, though it is part of collective imaginary for the Italians who were brought up, lived and studied in the period between 1957 and 1977

Il presente lavoro di riflessione teorica nasce dall'esperienza pratica vissuta nella Escuela Oficial de Idiomas di Madrid-Valdezarza nel periodo compreso tra febbraio e maggio del 2013. La mia formazione anteriore, di storica e, nello specifico, incentrata nella relazione tra la Storia e la sua rappresentazione audiovisiva ha certamente influito nella scelta del tema da proporre in classe agli apprendenti di italiano LS. Non solo grammatica e sintassi, ma anche storia e cultura italiana: questo è stato l'obiettivo che fin dall'inizio mi sono proposta di portare avanti e che è stato pienamente sostenuto dalla mia tutor del centro. Il tutto supportato da un articolato ragionamento sul contesto, difficile e delicato, dell'Italia del secondo dopoguerra. La mia scelta è ricaduta su Carosello, parola per molti sconosciuta e priva di significato ma parte dell'immaginario collettivo di quegli italiani che hanno vissuto, sono cresciuti, si sono formati e hanno appreso nel periodo compreso tra il 1957 e il 1977

info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion

Analítica

Más detalles del título

Cambiar el formato de visualización

Más detalles

Título:
"Carosello" in the classroom. Italian history and culture in a language class [ electronic resource]
Editorial:
Ediciones Complutense, 2018-09-20
Tipo Audiovisual:
Carosello; spot; italian television; Rai; audiovisual
Carosello; pubblicità; televisione italiana; RAI; audiovisivo
Variantes del título:
"Carosello" in aula. Storia e cultura italiana in una lezione di lingua
Documento fuente:
Cuadernos de Filología Italiana; Vol. 25 (2018); 113-133
Nota general:
application/pdf
application/pdf
Restricciones de acceso:
Open access content. Open access content star
Lengua:
Italian
Enlace a fuente de información:
Cuadernos de Filología Italiana; Vol. 25 (2018); 113-133
Cuadernos de Filología Italiana; Vol 25 (2018); 113-133
Cuadernos de Filología Italiana; V. 25 (2018); 113-133
1988-2394
1133-9527
Otras relaciones:
https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/54652/4564456549036
https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/54652/4564456550549
/*ref*/Anania, Francesca (2004): Breve storia della radio e della televisione italiana, Roma, Carocci
/*ref*/Anania, Francesca (2007): Storia delle comunicazioni di massa, Roma, Carocci
/*ref*/Anelli, Angela (2007): Tante idee per (far) apprendere l'italiano. Livello principianti / pre intermedio, Roma, Bonacci Editore
/*ref*/Balboni, Paolo (1994): Didattica dell'italiano a stranieri, Roma, Bonacci Editore
/*ref*/Ballio, Luana; Zanacchi, Adriano (2009): Carosello Story: la via italiana alla pubblicità televisiva, Roma, Rai-Eri
/*ref*/Bertola, Romano (2011): Caro Carosello, Milano, Morellini Edizioni
/*ref*/Biagi, Enzo (1976): 'Finisce Carosello ma l'Italia continua', Corriere della Sera, 22 luglio 1976
/*ref*/Bignardi, Roberta (2008): Carosello Napoletano: il cinema, la danza e il teatro nell'opera di Ettore Giannini, Napoli, Liguori
/*ref*/Bosisio, Cristina (2005): Dagli approcci tradizionali al Quadro comune europeo di riferimento: riflessioni glottodidattiche e applicazioni per l'insegnante di italiano L2, Milano, Università Cattolica
/*ref*/Castellani, Arrigo (1986): I più antichi testi italiani: edizione e commento, Bologna, Patron
/*ref*/Chini, Marina (2012): Che cos'è la linguistica acquisizionale, Roma, Carocci
/*ref*/Codeluppi, Vanni (2013): Storia della pubblicità italiana, Roma, Carocci
/*ref*/Croce, Guia (2008): Tutto il meglio di Carosello (1957-1977), Torino, Einaudi
/*ref*/De Luna, Giovanni (1993): L'occhio e l'orecchio dello storico. Le fonti audiovisive nella ricerca e nella didattica della storia, Firenze, La Nuova Italia
/*ref*/De Mauro, Tullio (1968): Lingua parlata e tv, Torino, Eri
/*ref*/De Mauro, Tullio (1979 [1993]): Storia linguistica dell'Italia unita, Bari, Laterza
/*ref*/De Mauro, Tullio (2009): La Fabbrica delle Parole. Il lessico e problemi di lessicologia, Torino, Utet
/*ref*/Della Fornace, Luciana (1984): Manuale di didattica audiovisiva. Il testo audiovisivo e le sue potenzialità didattiche, Roma, Bulzoni
/*ref*/Diadori, Pierangela (2011): Insegnare italiano a stranieri, Milano, Le Monnier
/*ref*/Dorfles, Piero (2006): Carosello. L'identità italiana, Bologna, Il Mulino
/*ref*/Falabrino, Gian Luigi (2001): Effimera e bella: storia della pubblicità italiana, Torino, Gutenberg
/*ref*/Favaro, Graziella (2008): Insegnare italiano agli alunni stranieri, Firenze, La Nuova Italia
/*ref*/Ferro, Marc (1980): Cinema e storia. Linee per una ricerca, Milano, Feltrinelli
/*ref*/Giacalone Ramat, Anna (2003): Verso l'italiano, Roma, Carocci
/*ref*/Grasso, Aldo (2004): Storia della televisione italiana, Milano, Garzanti
/*ref*/Machetti, Sabrina (2010): Selezione e gestione di un testo per la didattica, Firenze, Accademia della Crusca
/*ref*/Monteleone, Franco (2011): Storia della radio e della televisione in Italia. Un secolo di costume, società e politica, Venezia, Marsilio
/*ref*/Nacci, Laura (2003): 'La lingua della televisione', in Ilaria Bonomi, Andrea Masini e Silvia Morgana (a cura di), La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci
/*ref*/Papakristo, Paola (2013): Il volto delle sirene. Storia della figura femminile nella pubblicità italiana, Fano, Aras Edizioni
/*ref*/Petrucci, Livio (2010): Alle origini dell'epigrafia volgare. Iscrizioni italiane e romanze fino al 1275, Pisa, PLUS-Pisa University Press
/*ref*/Raffaelli, Sergio (1987): 'Sull'iscrizione di San Clemente. Un consuntivo con integrazioni', in F. Sabatini / P. D'Achille / S. Raffaelli, Il volgare nelle chiese di Roma. Messaggi, graffiti, dipinti e incisi dal IX al XVI secolo, Roma, Bonacci
/*ref*/Sesso, Aurelio (1977): Un approccio comunicativo nell'insegnamento delle lingue straniere, Reggio Calabria, Parallelo 38
/*ref*/Schapiro, Meyer (2002): Per una semiotica del linguaggio visivo, Roma, Meltemi
/*ref*/Sorgi, Claudio (1977): "La morte di Carosello", Avvenire, 30 dicembre 1977
/*ref*/Sorlin, Pierre (1979): Sociologia del cinema, Milano, Garzanti
/*ref*/Sorlin, Pierre (1984). La storia nei film. Interpretazioni del passato, Firenze, La Nuova Italia
/*ref*/Trotta, Mauro (2002): La pubblicità, Napoli, Ellissi Edizioni

Localizaciones

Filtrar listado de centros

No hay coincidencias

Préstamo interbibliotecario

Seleccione el centro al que pertenece para solicitar la petición de préstamo de este documento.

Filtrar listado de centros

No hay coincidencias