Acceder a contenido central

REBIUN - ODA

Detalle del título

Descripción del título

"Io che mi racconto": il ro...
"Io che mi racconto": il romanzo del divenire. "In contumacia" di Giacoma Limentani
Ediciones Complutense 2015-11-10

"Io che mi racconto": il romanzo del divenire. "In contumacia" di Giacoma Limentani

info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion

Analítica

Más detalles del título

Cambiar el formato de visualización

Más detalles

Título:
"Io che mi racconto": il romanzo del divenire. "In contumacia" di Giacoma Limentani [ electronic resource]
Editorial:
Ediciones Complutense, 2015-11-10
Documento fuente:
Cuadernos de Filología Italiana; Vol. 22 (2015); 287-305
Nota general:
application/pdf
Restricciones de acceso:
Open access content. Open access content star
Lengua:
Spanish
Enlace a fuente de información:
Cuadernos de Filología Italiana; Vol. 22 (2015); 287-305
Cuadernos de Filología Italiana; Vol 22 (2015); 287-305
Cuadernos de Filología Italiana; V. 22 (2015); 287-305
1988-2394
1133-9527
Otras relaciones:
https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/50962/47299
/*ref*/Adorno, Theodor W. (1975): La dialettica negativa, Torino, Einaudi
/*ref*/Beccaria Rolfi, Lidia (1996): L'esile filo della memoria: Ravensbrück 1945, un drammatico ritorno alla libertà, Torino, Einaudi
/*ref*/Bidussa, David (2007): 'La Shoah nella cultura attuale', in Saul Meghnagi (a cura di), Memoria della Shoah. Dopo i 'testimoni', Roma, Donzelli, pp. 105-118
/*ref*/Bono, Paola / FORTINI, Laura (a cura di) (2007): Il romanzo del divenire. Un Bildungsroman delle donne?, Roma, Iacobelli
/*ref*/Bravo, Anna (a cura di) (1986): La vita offesa. Storia e memoria dei lager nazisti nei racconti di duecento sopravvissuti, prefazione di Primo Levi, Milano, Franco Angeli
/*ref*/Bravo, Anna / Jalla Daniele (a cura di) (1994): Una misura onesta. Gli scritti di memoria della deportazione dall'Italia: 1944-1993, Torino, Istituto Gramsci
/*ref*/Bravo, Anna (1995): 'Relazione introduttiva', in Lucio Monaco (a cura di), La deportazione femminile nei Lager nazisti: Atti del covegno ANED, Milano, Franco Angeli, pp.15-27
/*ref*/Bravo, Anna (2001): 'Presentazione', in Dalia Ofer e Lenore Weitzman (a cura di), Donne nell'Olocausto, trad. David Scaffei, Firenze, Le Lettere, pp. IX-XXI
/*ref*/Bruck, Edith (1995): 'Le mie esperienze con le donne', in Lucio Monaco (a cura di), La deportazione femminile nei Lager nazisti: Atti del convegno AMED, Milano, Franco Angeli, pp. 66-67
/*ref*/Bruck, Edith (2004): Lettera da Francoforte, Milano, Oscar Mondadori
/*ref*/Caruth, Cathy (1995): 'Introduction', in Cathy Caruth (ed.), Trauma: Explorations in Memory, Baltimora, The Johns Hopkins UP, pp. VII-IX
/*ref*/Cavarero, Adriana (1997): Tu che mi guardi, tu che mi racconti, Milano, Feltrinelli
/*ref*/De Angelis, Luca, (2005): Qualcosa di più intimo. Aspetti della scrittura ebraica del Novecento italiano, da Svevo a Bassani, Firenze, Giuntina
/*ref*/Del Boca, Angelo (2005[1994]): Italiani brava gente?, Milano, Neri Pozza
/*ref*/Giorgio, Adalgisa (2000): 'Mothers and daughters in Italian feminism: An overview', in Anna Cento-Bull, Diamond Helen, Rosalind Marsh (eds.) Feminisms and Women's Movement in Contemporary Europe, Basingstoke, Macmillan, pp. 131-52
/*ref*/Kristeva, Julia (1981): Poteri dell'orrore. Saggio sull'abiezione, Milano, Spirali Edizioni
/*ref*/Kristeva, Julia (1986): 'Women's time', in Toril Moi (ed.), The Kristeva Reader, traduzione di Alice Jardine and Harry Blake, New York, Columbia UP, pp. 187-213
/*ref*/Janeczek, Helena (1997): Lezioni di tenebra, Milano, Mondadori
/*ref*/Janeczek, Helena (2005): 'Figli della Shoah?', in Rita Calabrese (a cura di), Dopo la Shoah. Nuove identità ebraiche nella letteratura, Pisa, ETS, pp. 37-45
/*ref*/Janeczek, Helena (2010): Le rondini di Montecassino, Milano, Guanda
/*ref*/Levi, Primo (1987): I sommersi e i salvati, in Primo Levi, Opere vol.1., introduzione di Cesare Cases, Torino, Einaudi, pp. 651-822
/*ref*/Limentani, Giacoma. (1997): 'Tempi mode etichette e sentimento', in Giacoma Limentani, Scrivere dopo per scrivere prima. Riflessioni e scritti, Firenze, Giuntina, pp. 9-18
/*ref*/Limentani, Giacoma (2014): 'In contumacia', in Giacoma Limentani, Trilogia, Roma, Iacobelli, pp. 15-96
/*ref*/Limentani, Giacoma (2014), 'Dentro la D', in Giacoma Limentani, Trilogia, Roma, Iacobelli, pp. 99-179
/*ref*/Lyotard, Jean-François (1989): Heidegger e "gli ebrei", Milano, Feltrinelli
/*ref*/Lucamante, Stefania (2003): 'The 'indispensable' legacy of Primo Levi: from Eraldo Affinati to Rosetta Loy between history and fiction', Quaderni d'Italianistica 24(2) (Fall 2003), pp. 87-104
/*ref*/Millu, Liana (1947): Il fumo di Birkenau, 4ª ed., Firenze, La Giuntina
/*ref*/Millu, Liana (1995): 'All'ombra dei crematori: la resistenza minimale delle donne', in Lucio Monaco (a cura di), La deportazione femminile nei Lager nazisti: Atti del covegno ANED, Milano, Franco Angeli, pp. 129-34
/*ref*/Millu, Liana (1998): I ponti di Schwerin, intro. di Francesco De Nicola, Recco- Genova, Le Mani
/*ref*/Millu, Liana (1999): Dopo il fumo: "Sono il n. A 5384 di Auschzwitz-Birkenau", a cura di Piero Stefani, Brescia, Morcelliana
/*ref*/Millu, Liana (2005): 'Auschwitz 'lager della morte', gli orrori dei campi di annientamento', Il Corriere del Popolo 11.10.1945, ristampato in Resine 27.103, pp. 11-14
/*ref*/Millu, Liana (2005): 'Nel campo di lavoro di Malchow in Meclenburgo', Resine 103, pp. 15-18
/*ref*/Millu, Liana (2006): Tagebuch. Il diario del ritorno dal Lager, prefazione di Paolo De Benedetti, introduzione di Piero Stefani, Firenze, La Giuntina
/*ref*/Nissim, Luciana (2008): 'Ricordi della casa dei morti', in Luciana Nissim, Pelagia Lewinska, Donne contro il mostro, Torino, Vincenzo Ramella editore, pp.18- 58. [Rip. Ricordi della casa dei morti, Firenze, Ed. Alessandra Chiappano]
/*ref*/Pavone, Claudio (1991): Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri
/*ref*/Rossi-Doria, Anna (2006): 'Memorie di donne', in Cattaruzza Marina, Marcello Flores, Simone Levis Sullam, Enzo Traverso (a cura di), Storia della Shoah. La crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo, vol. IV, Torino, UTET, pp. 29-71
/*ref*/Sarfatti, Michele (2005): La Shoah in Italia: La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo, Torino, Einaudi
/*ref*/Sereni, Clara (1993): Il gioco dei regni, Firenze, Giunti
/*ref*/Schwartz, Guri (2004): Ritrovare se stessi. Gli ebrei nell'Italia postfascista, Roma-Bari, Laterza
/*ref*/Sicher, Efraim (1998): Breaking Crystal: Writing and Memory after Auschwitz, Urbana, University of Illinois Press
/*ref*/Sicher, Efraim (2004): Holocaust Novelists. Dictionary of Literary Biography 299, New York, Thomson Gale
/*ref*/Sicher, Efraim (2005): The Holocaust Novel: Genres in Contest, New York, Routledge
/*ref*/Tedeschi Fiorentino, Giuliana (1946): Questo povero corpo, Milano, Edit
/*ref*/Tedeschi Fiorentino, Giuliana (1988): C'è un punto sulla terra. Una donna nel Lager di Birkenau, prefazione di Alessandro Galante Garrone, Firenze, Giuntina
/*ref*/Tenuta, Carlo (2009): Dal mio esilio non sarei mai tornato, io. Profili ebraici tra cultura e letteratura nell'Italia del Novecento, prefazione di Alberto Cavaglion, Roma, Aracne

Localizaciones

Filtrar listado de centros

No hay coincidencias

Préstamo interbibliotecario

Seleccione el centro al que pertenece para solicitar la petición de préstamo de este documento.

Filtrar listado de centros

No hay coincidencias