Acceder a contenido central

REBIUN - ODA

Detalle del título

Descripción del título

cover Parola alla magia : dalle f...
Parola alla magia : dalle forme alle metamorfosi
Levante editori 2004

Il volume indaga il fenomeno della metamorfosi nei suoi effetti sul variegato corpus delle testimonianze letterarie, a partire dagli schemi narrativi per finire ai clichés descrittivi e alle parole-chiave che animano qualsiasi creazione artistica, nel pieno rispetto della èprecettistica retorica e dell'insegnamento scolastico. Il mutamento della forma, nei casi qui presi in esame, investe peraltro non solo il codice letterario, ma anche quello iconografico e quello musicale, dando vita per l'occasione ad una sorta di magia, che restituisce - sotto vesti sempre fresche e allettanti - archetipi culturali e figure mitiche, che fanno parte integrante del nostro immaginario da più di duemila anni. Tali archetipi e tali miti, rigenerandosi, continuano senza sosta ad aggiungere ricchezza di senso ed efficacia di paradigma ai loro contenuti, fino a diventare tangibile espressione della 'fortuna dell'antico', di quel favorevole destino che è toccato in sorte ai 'classici'

Monografía

Más detalles del título

Cambiar el formato de visualización

Más detalles

Título:
Parola alla magia : dalle forme alle metamorfosi / [Giovanni Cipriani...(et al.)] ; a cura di Giovanni Cipriani
Editorial:
Bari : Levante editori, 2004
Descripción física:
384 p. ; 24 cm
Mención de serie:
Kleos : estemporaneo di studi e testi sulla fortuna dell'antico ; 8 (2004)
Contenido:
Presentazione: La 'fortuna' di essere antico (Giovanni Cipriani) -- Giovanni Cipriani, Specchiarsi nel mito: Picasso e l'antico. Sul ritratto dell'artista, da La flûte de Pan (1923) a Ulysse et les Sirènes (1946) -- Rosa Maria Lucifora, "Mulieres plusciae": Medea e Circe dall'anatomia alla pseudonimia. Vale a dire, maghen e magie dalla "narrazione epica" di Ovidio alla "fabula milesia" di Apuleio -- Annamaria Sebastiani, Il Giugurta sallustiano sulla lapide di Ipponico (CLE, 1950). Fortleben della letteratura vs precarietà della vita -- Sabina Piscopo, Sinone (Verg. Aen. 2, 57-198) e la simulatio. Dalla definizione di un concetto ad una tecnica della comunicazione. -- Tiziana Ragno, L'infanticidio negato. Note sulla fortuna di Medea nel teatro musicale italiano del XVII secolo -- Tiziana Ragno, Dal testo al gesto: la Matrona di Efeso ad scaenam. Riflessioni su alcune esperienze di traduzione intersemiotica -- Francesca Sivo, Comenio e i classici: cose, pensieri e parole
ISBN:
9788879493628
8879493620
Materia:
Autores:

Préstamo interbibliotecario

Seleccione el centro al que pertenece para solicitar la petición de préstamo de este documento.

Filtrar listado de centros

No hay coincidencias

Relacionados